Descrizione
Collocata a Vallegiannò, frazione di Santo Stefano di Rogliano (CS), è stata costruita nel 1224. A livello architettonico presenta una pianta rettangolare con un’unica navata; il portale, intagliato da locali appartenenti alla scuola roglianese, è scolpito in pietra arenaria. Inizialmente, l’edificio è stato un rifugio di eremiti, diventato poi convento nel 1224 in cui hanno vissuto i 7 martiri francescani dell’Ordine dei Minori, morti poi in Marocco a Ceuta nel 1227. Queste notizie sono state ricavate da un'iscrizione trovata su una pietra tufacea, inizialmente collocata sulla facciata della chiesa; in questo momento, invece, la lapide è posta all’interno per essere protetta dalle varie intemperie. Nel 1947 la chiesa ha subito delle modifiche: vengono aperte due finestre sul lato sud e viene costruita la sagrestia con le relative porte interne per comunicare con l’altare maggiore e con la cappella del crocifisso. Un'ulteriore successiva modifica riguarda la rimozione del baldacchino sovrastante l’ingresso.
La festa religiosa della madonna del soccorso viene svolta il 5 agosto di ogni anno, tradizione vuole che la statua venga portata in processione per le strade di Piano Lago e delle campagne limitrofe.
Nel 2024 si festeggerà l’anniversario degli 800 anni dalla sua edificazione.